Agli inizi del secolo XII, in un modesto villaggio sperduto nei monti della costa amalfitana
ANCHE LE STELLE RESTANO AL BUIO di Marcello Tajani
Agli inizi del secolo XII, in un modesto villaggio sperduto nei
monti della costa amalfitana, vive la vedova Costanza, con la
madre Amelia, la figlia Sveva ed il figlio minore Roberto.
La quieta vita della famiglia viene sconvolta dal rapimento di
Costanza. Il misfatto è opera di tre cavalieri incappucciati.
La ragione di tanta brutalità è inspiegabile: di certo non il denaro.
Alla disperata ricerca della madre si gettano i due figli, aiutati da
Raimondo, cavaliere normanno, amico della famiglia. I monaci
della vicina abbazia benedettina intervengono anch’essi a dare
sostegno ai tre.
La caccia ai cavalieri incappucciati, funestata da scontri, fughe,
agguati, duelli, e corse a perdifiato per le vie del ducato di
Amalfi renderà repentinamente adulti fratello e sorella. Alla fine
l’improvvisa alleanza tra puro caso e lucida ragione li condurrà a
scoprire il motivo del rapimento e con esso un segreto di famiglia.
Collana di Narrativa "Le Crete" a cura di Marina Pratici