Massimo Fossati è nato a Savona da genitori liguri ma
con ascendenti piemontesi.
Vive la sua prima infanzia in Francia, nell’alta Savoia,
dove la famiglia si era trasferita per lavoro e lì frequenta
le prime classi delle elementari. All’età di nove anni si
trasferisce per un breve periodo in Liguria per approdare,
infine, in Piemonte, nel pinerolese, ove tuttora risiede.
Laureatosi in giurisprudenza presso l’Università
di Torino, si iscrive all’Albo degli Avvocati del Foro di
Pinerolo dedicandosi alla professione forense prevalentemente
nel settore civile, rivestendo anche, per circa
otto anni, la carica di Pretore Onorario. Ricopre la carica
di Consigliere Segretario del Consiglio dell’Ordine ed
infine quella di Presidente del Consiglio per un biennio.
Tuttora svolge in Pinerolo la professione di Avvocato.
Con Sovera Edizioni ha pubblicato nel 2010 il romanzo
“L’Angelo Triste”, premiato con attestato di menzione
d’onore al premio letterario Delpino di Santa Margherita
Ligure. Il 2 giugno 2018 gli è stato assegnato il primo
premio alla 43° edizione del concorso letterario Casentino
nella sezione narrativa per il racconto “Non è ancora
troppo tardi”. È entrato nella rosa dei finalisti
del 42° premio letterario Giovane Holden con il romanzo inedito
“La sera del nuovo giorno”. Gli è stato assegnato il terzo
premio alla seconda edizione del concorso letterario
Raffaele Crovi indetto dall’associazione Autori Reggiani
per il racconto “La ragazza non è un coniglio”. Nel 2019
per le Edizioni Helicon dà alle stampe il volume “Non è
ancora troppo tardi e altri racconti”.