Dunque in epoca glaciale per le lettere, siamo tornati a scuola per fare
lezione ai nostri studenti (o a chi aveva scelto di ascoltarci liberamente).
E il libro ha tutte le caratteristiche e le virtù servili di un libro per la
scuola (superiore e universitaria): ampie le citazioni, se servono come
una documentazione che chi legge non sempre può procurarsi, e comunque
un servizio che gli si offre; numerose le digressioni, non stare
sempre sul pezzo, spaziare in altri contesti, anche questo ampliamento
inteso come servizio. Affabile il tono, invitante, discorsivo. Nel nome del patrono del mestiere Francesco De Sanctis. Le note, le bibliografie, gli apparati pur necessari non devono affliggere, così come i protratti ragionamenti intorno ai libri degli autori, e ai commenti dei critici.