Non c'è, come è ovvio, un carattere normativo che determina sia pure a grandi linee, quali siano i principi da adottare per inscrivere, in un dizionario letterario, i nomi degli autori contemporanei di questa "Coiné postermetica" universalmente accertati dalla cultura letteraria e dunque validi in modo incontrovertibile ed oggettivo. Noi ci siamo affidati più che a selezionare a riportare le voci più note. Gli Autori, si sa, costruiscono e popolano nuovi mondi con la loro fantasia, costituita da trame criptosimboliche ricreando la vita, con un discorso polifonico, con i mezzi ed i termini del proprio pensiero e questo avviene sia in poesia, in narrativa, che in saggistica, poiché il linguaggio è un coacervato di: convenzione, thesei, natura phjsei; creatura ergon; creazione, energeìa, come dicevano i greci, nell'essenzialità della lingua individuale. Non è stato facile tentare di mettere ordine nella rosa di germinazioni e di varianti a noi sottoposta. Più facile inscrivere le biografie ufficializzate dei maestri, tanto è ricca ormai la bibliografia, che abbiamo potuto esaminare, essenzializzare ed aggiornare. Importante l'apporto critico-teorico di Ferruccio Ulivi nella prefazione, perché fissa definitivamente il formarsi di una tradizione, che, come tale, diverrà produttiva. Esaustivo il 'saggio introduttivo' di Neuro Bonifazi, attraverso il quale egli cerca, riuscendovi, di legare i vari Autori emergenti, all'ambito estetico-artistico letterario, già ufficializzato. Questo il criterio di fondo che regge la presente opera dove le singole parti e il totale restano chiaramente distinguibili