Autori

Francesco Ronco fu assegnato, il 29 aprile del 1915, quale tenente di prima nomina, al 42° Reggimento di Fanteria e inviato al fronte in prima linea sul quale combatté fino al 30 ottobre 1917 quando fu fatto prigioniero e inviato nella fortezza di Rastatt in Sassonia. Alla fine del conflitto fu incaricato dalla Commissione Interalleata di Berlino di provvedere alla ricerca e al rimpatrio dei prigionieri di guerra italiani e rientrò in Italia nel 1919 con il convoglio dei prigionieri raccolti. Al rientro presso il suo reparto a Lodi fu collocato in aspettativa per gravi motivi di salute; trascorse questo periodo nella casa paterna di Balestrino (SV), allora provincia di Genova, dove scrisse questo diario preparando anche la tesi di Laurea che conseguì presso l’Università Cattolica di Milano a cui si era iscritto prima della partenza per il fronte (si laureò in lettere con indirizzo storico-geografico nella prima sessione universitaria del dopoguerra).
Richiamato in servizio il 29 luglio 1924, per la sua profonda preparazione storica e letteraria fu prima allievo e poi insegnante di logistica e storia all’Istituto Superiore di Guerra di Torino e, allo scoppio della seconda guerra mondiale, fu destinato in zona operativa prima sul fronte greco-albanese e poi in Sicilia come comandante del 75° Regt. Fanteria della Divisione “Napoli” che si distinse, durante lo sbarco alleato, per atti di eroismo nell’impari lotta e che valse al suo comandante la promozione a generale per meriti di guerra. Sfuggito alla cattura, si presentò, dopo aver salvato la bandiera del Reggimento, al Comando del ricostituendo esercito del governo Badoglio e fu incaricato alla raccolta dei militari sbandati e poi destinato al comando del disciolto 184° Reggimento Paracadusti che divenne, sotto il suo comando, il valoroso Reggimento Paracadusti “Nembo” della Divisione “Folgore” la cui partecipazione alla Guerra di Liberazione diventò leggendaria (cfr. “Storia d’Italia” di Indro Montanelli) e le cui azioni furono oggetto di encomio solenne da parte dei comandanti dell’esercito alleato tra cui il generale Alexander.
È doveroso ricordare che il colonnello Ronco, con iniziative personali, salvò dalla distruzione due città: Solarino (SR) e Chieti che gli conferirono la medaglia d’oro e la cittadinanza onoraria.
Divenne in seguito fondatore e comandante del CAR di Cuneo, Capo di Stato Maggiore del Comiliter di Genova e poi di quello di Bologna. Promosso generale di Divisione gli fu affidato il comando della Divisione Motorizzata “Trieste”. È stato nominato generale di Corpo d’Armata il 3 dicembre 1954. Si è spento nella sua casa di Toirano (SV) il 9 novembre 1978.

Momenti di vita
Ronco Francesco
13,50 €

Prodotti correlati

Consigliati

Forlèna
Fabiani Paola
Internet non ci basta più
Malvolti Armido - Benassi Laura - Vannini Alessio
Obice Huc
Mezzedimi Meris
Drusilla e i riccioli magici
Ciabattini Claudia e Chessa Dalila

News & Eventi

28 DICEMBRE 2022 • ORE 17,00

28 DICEMBRE 2022 • ORE 17,00

Presentazione del volume

Amori paralleli di Cristiana Vettori

Continua…



4 DICEMBRE 2022 • ORE 16,00

4 DICEMBRE 2022 • ORE 16,00

Presentazione dei libri

 

Rita Bonini - Di somma in somma

Gioia Buratti - Quando Fioriranno Le Rose

Claudia Casadei - MA.IK Gli eroi dell'universo

Edda Pellegrini Conte e Isabella Conte - Rosa e gli altri fiori del suo giardino

Giorgio Fusco - Piume di desideri

Maria Primerano - Niccolò Paganini Il demonio in frac

Giuseppe Pellecchia - Eban (Paradigma della definizione di postura

Cristiana Vettori - Amori paralleli

Paolo Vettori - Ucraina/Russia (Le radici di un conflitto)

 

Enoteca Letteraria • Via San Giovanni in Laterano, 81 • Roma

Continua…


29 SETTEMBRE 2022 • ORE 16,30

29 SETTEMBRE 2022 • ORE 16,30

Presentazione dei volumi

 

Edda Pellegrini Conte e Isabella Conte - Rosa e gli altri fiori del suo giardino
Simona Massa Ope - Le parole fragili
Serenella Menichetti - La geometria dei frattali
Lorenzo Oggero - Non c'è uno senza due
Piero Panattoni - Apparizioni
Jaqueline Monica Magi • Anna Massi • Marina Pratici - Bambine negate
Anna Emanuela Tangolo - Passaggio in Egeo
Cristiana Vettori - Amori paralleli
Paolo Vettori - Ucraina/Russia - Le radici di un coflitto

 

Giovedì 29 Settembre 2022 presso Ass. Naz. mutilati - Invalidi di guerra  - Via Romiti 2 - Pisa

Continua…


1 SETTEMBRE • ORE 17,30

1 SETTEMBRE • ORE 17,30

Presentazione dei volumi

 

Francesco Dei Oltretutto

David Bracaloni - I figli dei tablet

Rita Bonini - Di Somma in somma

Francesco Fedele - Vecchiamente

 

Giovedì 1 Settembre presso Bistrot Pratello - Piazza della Repubblica - Poppi (Ar)

Continua…

 Contattaci
 
 
reCAPTCHA: Imposta il tuo sito e la chiave segreta nella pagina di configurazione.

Edizioni Helicon

Sede Legale
via Monte Cervino 25
52100 Arezzo

Sede operativa
via Roma 172
52014 Poppi (Arezzo)

+39 0575 520496 | 338 6565640
edizionihelicon@gmail.com

Termini e Condizioni

Privacy Policy

Distribuzione

PAYMENT ACCEPT

mastercard american express paypal