Autori

Giacomo Romano Davare, nato ad Alcamo, in provincia di Trapani, (2/7/45), da giovane si è dedicato allo sport militando nelle giovanili del Palermo Calcio con il quale ha disputato il campionato Primavera. Conseguito il diploma nautico e successivamente il patentino di Capitano di Lungo Corso ha navigato su navi mercantili, battenti bandiera italiana, attraversando i tre oceani (Atlantico, Indiano e Pacifico) e approdando in numerosi porti d’Europa, delle Americhe, dell’Asia e dell’Oceania. Laureatosi in Economia e Commercio ha poi ottenuto l’abilitazione di Dottore commercialista. Ha vinto i concorsi a cattedra di Matematica (Milano 1972), Geografia Economica (Roma, 1975) e il concorso per Dirigente Scolastico (Milano, 2006). Ha svolto gli incarichi di docente di Matematica (prima in provincia di Trapani, poi di Sondrio) e poi di Dirigente Scolastico negli Istituti Secondari Superiori (della provincia di Sondrio). Ha svolto le mansioni di docente del TFA presso l’Università Bicocca di Milano. È stato membro di commissione per i concorsi a cattedra di Matematica Applicata (Milano, 1995; Torino, 2000) e docente dei corsi abilitanti (Sondrio, 2002 e 2003). È Cavaliere Crociato di Malta e Accademico de Il Convivio (Castiglione di Sicilia).
Ha sempre nutrito la passione per la letteratura, il teatro e la musica.
Paroliere e melodista, ha composto decine di canzoni collaborando con i maestri Giuseppe Termine, Marco Pisoni, Ezio D’Aquila. Alcune sue canzoni sono state cantate da Giorgio Consolini, Lara Saint Paul, Vincenzo Termine e Linda Provenzano. Regista e attore amatoriale, ha dato vita ad Alcamo, con l’amico capocomico Pino Papa, prima alla Filodrammatica S. Anna, poi al Piccolo Teatro di Alcamo. Ha avuto significative esperienze, negli anni ‘80 del Novecento, al fianco di Paola Borboni (Tele Italia, Roma, 1980) e Ubaldo Lay (Teatro Aurora, Roma, 1981) e ha collaborato con i registi Roberto Zago e Egidio Termine e il capocomico Faro Como. Dal 1983 dirige il Piccolo Teatro delle Valli di Morbegno e l’annessa scuola di teatro. Da trentanni, con la collaborazione del figlio Manuel, cura la rubrica di Storia del teatro per la rivista Teatro del GaTAL di Milano. Per la sua attività artistica ha ricevuto i premi: Fragmenta d’oro per il teatro (Roma 1985); Giordano Bruno (2014; Amici della Sapienza dell’Università di Messina); Premio Speciale Gatal (Milano, 2011, come attore-regista- autore).
Ha al suo attivo numerose pubblicazioni:
- di narrativa (Le voci nel camino; Eolia, per le edizioni Atheneum, Firenze; Chi era Enrico IV, 2016; Il professore e il Magistrato, 2018; Il Ferro di cavallo, 2020; per le Edizioni Europa, Roma; Gli strani incroci della vita, 2021; Il sole sorgerà ancora, 2022; per le edizioni Aletti, Roma);
- di saggistica ( Il buco grigio (1992); Il Teatro dell’anima (2007) Teatro maschera e specchio della civiltà occidentale (2013) per le edizioni di Firenze Atheneum, Firenze; La didattica del far Teatro (Nuovi autori, Milano 1993); Anima Profonda per le edizioni Thule, Palermo, 2010).
- di teatro: (Il Favo delle api, 1983; Il potere e la croce ,1997; Favole teatrali, 2000; Drammi Sociali, 2011, Molière didattico,2013), Il potere e l’anima, 2014 L’inverno passerà presto, con traduzione in russo,2016; per le edizioni Thule, Palermo).
- di poesia: Anche il silenzio tace (Edizioni Thule, Palermo, 1981); Sul ciglio di un’idea (Aletti Editori, Roma, 2018)
Come autore:
- ha vinto numerosi premi letterari tra i quali: Federico II (Palermo, 1970); Martin Luther King (Civitavecchia,1977); Giacomo Armò (Napoli, 1979); Carlo Alianello per la poesia edita (Sibari, 1989); Premio Nazionale Histonium per la narrativa (Vasto, 2003); Ghitakos per la saggistica (Atene 2013); Speciale Legalità, Napoli, 2018; Alto Merito Letterario, Golden Award Book, Napoli, 2018; Faretra, Dostoevskij, Roma, 2020; Speciale romanzo Storico, Le Grazie, Porto Venere 2021; La ginestra, Firenze, 2022;
- è stato finalista nei premi: Michelangelo Buonarroti (2016); Casentino (Arezzo, 2016); Montefiori (Cattolica, 2017); Quasimodo (Rocca Imperiale, 2018); Fiorino d’Inverno (Monterotondo, 2019); Prunola (Castelfranco Veneto -2019); Cumani Quasimodo (Avigliano Umbro -TN- 2019); A. Borgese (Catania, 2022).

Il secolo del Teatro
Davare Giacomo Romano
22,00 €

Prodotti correlati

Consigliati

Obice Huc
Mezzedimi Meris
Fraora - Il rumore del silenzio
Malvolti Armido • Giordano Simonelli
Forlèna
Fabiani Paola
Bambine negate
Pratici Marina - Jacquelin Monica Magi - Massi Anna

Premi Letterari

 Contattaci
 
 
reCAPTCHA: Imposta il tuo sito e la chiave segreta nella pagina di configurazione.

Edizioni Helicon

Sede Legale
via Monte Cervino 25
52100 Arezzo

Sede operativa
via Roma 172
52014 Poppi (Arezzo)

+39 0575 520496 | 338 6565640
edizionihelicon@gmail.com

Termini e Condizioni

Privacy Policy

Distribuzione

PAYMENT ACCEPT

mastercard american express paypal