Umberto Cerio (Larino 1938 - ivi 2020). Ha compiuto gli
studi medi al Liceo classico di Larino. Laureato in Filosofia,
ha insegnato Materie letterarie e Latino nei Licei.
Sin dalla sua giovinezza è sempre stato attivamente e
con fervore impegnato in politica, ricoprendo numerosi
ruoli. La sua apertura ai problemi contemporanei ed il
suo impegno nel sociale, iniziati nei primi anni dell’adolescenza,
segnano le sue opere. Scrittore di formazione
classico-umanistica, si distingue per la limpidezza
espressiva del suo stile e per il vigore dei contenuti poetici.
Spesso usa il mito con cui cerca di cogliere l’universalità
dell’uomo nello svolgersi della storia.
Di lui Raffaele Di Virgilio, nella presentazione di Arcipelago,
ha scritto “Leopardianamente, e in misura maggiore
che in Leopardi, la materia poetica in Cerio è fatta di miti,
da intendere (al pari degli Idilli) come situazioni, affezioni,
avventure storiche del suo animo”.
E Massimo Pamio, nelle sue note a Dialogoi, lo definisce
“avvertito cantore della crisi e del dramma della civiltà
occidentale”.
Così, nell’introduzione a Solitudini, Neuro Bonifazi
“Sembra proprio che Umberto Cerio sia ritornato alle radici
stesse della solitudine dell’uomo, e abbia tentato seriamente,
con la forza incalzante e fascinosa della sua poesia, e sull’eco
dotta delle sue letture degli antichi greci, da Sofocle ad Euripide,
di far rivivere non solo i grandi miti dell’antichità come
il luogo perduto dall’ uomo, ma abbia così tanto amato quelle
ritrovate “dolci solitudini antiche” e quegli eroi e quei poeti
orfici, da riuscire a sentirli, le une e gli altri, dentro la sua
fantasia e nel suo animo come presenti, come portati dall’
onda del mare meridionale.”
E Nazario Pardini, in occasione del XXXI premio nazionale
“Il Portone”, ha scritto – per la giuria – riguardo
a Solitudini “[...] con grande maestria di simbiotica fusione
tra versificazione e contenuti, costruisce dei veri poemetti che
spaziano dall’umano al mitologico, facendo di quest’ultimo
una vera attualizzazione di supporto esistenziale [...]. Proprio
in Itaca si attua la magica esplosione della parola fattasi
poesia”.
Ha pubblicato undici libri di poesia:
Metamorfosi, Tipografia Rossi, Larino (1971)
Arcipelago, Edizioni Noubs, Chieti (2002)
Dialogoi, Edizioni Noubs, Chieti (2004)
Oltre il mare, Edizione Cylone, Crotone (2005)
Il gabbiano bianco, Edizioni Cannarsa, Vasto (2006)
Il mio exodus, Vitale Edizioni Sanremo (2006)
Il poemetto “Terra”, Roma (2007)
Solitudini, Edizioni Helicon, Arezzo (2009)
Diario del prima, Tipolito Ellegrafica, Gaeta (2011)
La luce, Edizioni ETS, Pisa, (2016)
Ha curato l’edizione scolastica di Epistolario collettivo
di Gian Luigi Piccioli, Edizioni Noubus, Chieti (2003).
Ha al suo attivo numerosi e importanti premi e vari riconoscimenti
in concorsi nazionali ed internazionali. È
presente in parecchie antologie letterarie, in saggi critici,
tra cui in:
Poeti contemporanei allo specchio, Edizioni Helicon, Arezzo (2008)
Tendenze di Linguaggi (2008 – 2009)
Storia della Letteratura italiana, Milano, Miano (2009)
Letteratura italiana del XXI secolo: primo dizionario
orientativo degli scrittori, Arezzo, Edizioni Helicon, Arezzo (2010)
Diritto d’asilo, Edizioni Helicon, Arezzo (2010)
Letteratura italiana contemporanea - profili letterari, Edizioni Helicon, Arezzo (2011)
Poeti italiani scelti di livello europeo, Edizioni Miano, Milano (2012)
Letteratura italiana contemporanea - figure e orientamenti, Edizioni Helicon, Arezzo (2013)
Percorsi di scrittura, Edizioni Helicon, Arezzo (2013)
Lettura di testi di autori contemporanei, The Writer Editions, Milano (2014)
Letteratura italiana contemporanea (Antologia del Nuovo Millennio), Edizioni Helicon, Arezzo, (2015)
Storia della letteratura italiana del secondo Novecento, II Edizione, Edizioni Miano, Milano (2015)
Antologia L a Ginestra - Premio letterario 2018, Edizioni Helicon, Arezzo (2019).
Durante la sua carriera ha ricevuto numerosi primi premi,
premi alla carriera, attestati e riconoscimenti per la
partecipazione a concorsi nazionali ed internazionali
ed i seguenti premi assoluti:
Primo Premio Assoluto "Poesia singola inedita" Iniziativa
Letteraria "Unione Nazionale Scrittori" Segrate (MI) (2006)
Primo Premio Assoluto di Poesia "Gran Trofeo Histonium"
con la silloge inedita "Il Gabbiano Bianco" Vasto (CH) (2006)
Primo Premio Assoluto e pubblicazione dell'opera a
Crotone per la Silloge "Oltre il Mare" (2006)
Terzo Premio Assoluto - libro Edito di Poesia - al Premio
Nazionale Histonium, XXIV edizione (2009).
Sito web: www.umbertocerio.com
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.