Autori

Enzo Nigro è nato il 4 Ottobre 1933 a Perticaro di Umbriatico, paese

antichissimo di nascita e di storia, in provincia di Crotone, nella

pre-Sila.

È stato collegiale tout court, prima al Colleggio “Pio XII” di Nicotera,

poi al “G. Pascoli” di Salerno, con annesso l'omonimo ginnasio-

liceo classico.

Gli sarebbe piaciuto iscriversi in Filosofia, ma la morte improvvisa

del padre scombinò il progetto e nel 1959 “approdò” a Roma, senza

“arte né parte”, con in tasca solo e soltanto la voglia di sfondare nel

mondo del cinema, se pure sorretta da una soddisfacente cultura

classica acquisita dai libri e da eccelsi insegnanti-professori.

A Roma non gli fu affatto facile percorrere la strada intrapresa:

quanti ostacoli insidiosi trovò cosparsi lungo il primo percorso, nei

primi anni...

Per una circostanza fortuita, il secondo giorno del suo arrivo a

Roma, gli capitò di fare la “comparsa” nel famosissimo film di Fellini,

“La dolce vita”.

Arrabattandosi e districandosi nel precario mondo del cinema riuscì,

dopo anni, ad entrare in uno staff organizzativo di produzione.

Fu l'inizio della sua professione di “cinematografaro”.

Percorse l'intera gamma professionale di chi partecipa alla realizzazione

di un film: aiuto segretario, segretario, ispettore, Direttore di

Produzione.

Ha partecipato alla realizzazione di molti film, tra cui “Il giardino

dei Finzi-Contini”, tratto dal romanzo di Giorgio Bassani per la regia

di Vittorio De Sica. Premio Oscar.

Per volere di De Sica fu protagonista improvvisato, quale questurino

in borghese, nella scena dell'arresto di Micol e famiglia Finzi

Contini.

Nella sua attività professionale ha conosciuto grandi registi e grandi

attori: Monicelli, Germi, Visconti, Comencini, Zurlini, Zampa,

Risi, Steno, Ferreri, Bolognini, Wertmuller, Loy, Lizzani, Eduardo,

Squitieri, Brass, Damiani, Piero Nelli, Capitani ecc. ecc.

Tra gli attori: Mastroianni, Loren, Totò, Sordi, Vitti, Giannini, Melato,

Muti, Verdone, Valli, Stoppa, Morelli, Ferro, Brazzi, Placido,

Gemma, Capolicchio, Cardinale, Podestà, Buzzanca, Manfredi,

Sean Connery, Dustin Hoffman, Harvey Keitel, Faye Dunaway, ecc.

Questo mondo del cinema che ha conosciuto e vissuto da “dentro”

egli l'ha narrato nel libro “A piedi in salita: memorie di un cinematografaro”

con prefazione di Carlo Lizzani.

“Per 40 anni ho fatto il cinematografaro” egli ama dire e definirsi.

“Cinematografaro”: a sentirglielo dire si capisce subito quanto egli

sia stato innamorato del suo lavoro e quanto il termine non abbia

altro significato se non quello di “uomo di cinema che viene dalla

gavetta”.

Tra un film e l'altro ha scritto quattro romanzi: “La signora bene”,

“Scusi, lei frica?.”, “Con mio fratello Giacomo”, “A piedi in salita:

memorie di un cinamatografaro”, succitato, rimasti nel cassetto.

Nell'Aprile del 2018 l'Autore ha pubblicato a sue spese “CINEMA

E POESIA” con questa nota di presentazione: “Questo mio libro,

Cinema e Poesia, è un libro sui generis, una sorta di zibaldone.

Ho voluto ripercorrere il cammino della mia vita, puntualizzando

le “tappe”, i “tratti” più significativi. È il mio “lascito” a futura memoria.

Nel Marzo 2019 “SCUSI, LEI FRICA?.” è stato pubblicato dalla

Casa Editrice Gruppo Albatros, Il Filo.

Ha anche scritto, pricipalmente, due raccolte di poesie: “... A Perticaru

duve mancu 'na pagghia si movia ...” con introduzione di

Antonello Trombadori, prefazione di Antonio

Piromalli, trafiletto di Nino Marazzita e “Le mie poesie: seconda

raccolta”, con “presentazione riepilogativa” di Giovanni Sapia, uno

degl'insegnanti più colti d'Italia, suo professore al liceo classico

“San Nilo” di Rossano.

Le due “raccolte” sono scritte nel suo dialetto calabrese, perticare-

se-umbriaticese; alcune anche in italiano; una in romanesco ; una

in napoletano.

Nascono, queste poesie dialettali, dal ricordo malinconico e appassionato

della natia e cara Perticaro.

Descrivono e cantano luoghi, usanze, atmosfere di un tempo passato.

Attingono alla cultura analfabeta contadina, ormai estinta, dalla

quale, è risaputo, prendeva linfa la cultura dotta, letteraria, poetica.

La sua poesia dialettale è stata premiata in diversi concorsi: nel lontano

1964 “'U destinu de 'nu cane” fu “segnalata” nel “Concorso

Vittorio Butera: per una poesia in dialetto calabrese” indetto dalla

prestigiosa rivista di cultura e arte “Calabria Letteraria”; a Catanzaro

nel 1987 “Premio Nazionale - Unione Culturale Calabrese”; a

Luzzi di Cosenza nel 1992 “Premio San Bucina V edizione”; a San

Felice sul Panaro (Modena) nel 1997 “Premio Biennale Nazionale

di Poesia Dialettale” Guido Modena. E in altre località. Vive e risiede

a Roma dal 1959. Spesso torna a Perticaro, nella natia casa,

nel suo piccolo podere recintato, con la collinetta sovrastante ove

cresce il grande e fronzuto gelso bianco (l'amurellu!). È questo suo

piccolo podere, costode delle radici familiari, che egli considera il

suo Parnaso: la fonte d 'ispirazione delle sue poesie.

“…La POESIA: l'oasi ove l'animo, abbeverandosi, si ritempra, si

eleva, si cheta, si commuove, si conforta, si inebria, si istruisce”.

Il frutteto
Nigro Enzo
10,00 €

Prodotti correlati

Consigliati

Drusilla e i riccioli magici
Ciabattini Claudia e Chessa Dalila
Bambine negate
Pratici Marina - Jacquelin Monica Magi - Massi Anna
Internet non ci basta più
Malvolti Armido - Benassi Laura - Vannini Alessio
Obice Huc
Mezzedimi Meris
 Contattaci
 
 
reCAPTCHA: Imposta il tuo sito e la chiave segreta nella pagina di configurazione.

Edizioni Helicon

Sede Legale
via Monte Cervino 25
52100 Arezzo

Sede operativa
via Roma 172
52014 Poppi (Arezzo)

+39 0575 520496 | 338 6565640
edizionihelicon@gmail.com

Termini e Condizioni

Privacy Policy

Distribuzione

PAYMENT ACCEPT

mastercard american express paypal