Paraskevi Zerva è un’artista e poetessa greca che vive e lavora a Firenze dal 1997.
“Zerva lavora sul tema della Donna come l’essenza della Trasformazione attraverso il suo corpo, mente e spirito. (Daniela Pronestì, Toscana Cultura anno 2, volume di Gennaio, 2013 e anno 2015, volume di Marzo).
Con la scultura ha lavorato sotto la guida del Maestro Marco Beccattini al laboratorio Ellittica dal 2000 al 2007, dopodiché ha ricevuto i preziosi insegnamenti della celebre artista Amalia C. Duprè, lavorando nel suo studio dal 2007. (www.amaliaciardidupre.it, Fondazione Amalia Ciardi Duprè, Museo CAD).
Nel 2013, Zerva ha ricevuto il ‘Fiorino d’Argento’ per la Scultura al Premio Firenze-Europa, Mario Conti, il ‘Primo Premio’ per la scultura al Concorso Gino Severini alla città di Cortona - 2014 e la ‘Medaglia d’oro’ per la scultura al concorso città di Lucignano - 2016.
Dal 2003 partecipa a numerose mostre collettive e personali, a Firenze: alla Galleria Mentana, Santissima Annunziata, Sede UCAI, Palagio di Parte Guelfa, Oratorio di Calenzano Alto, Oratorio dei Salesiani per il Maggio Salesiano Fiorentino, Studio Amalia C. Duprè, Salone del Cinquecento nel Palazzo Vecchio, sede del Gruppo Donatello, Limonaia di Villa Vogel, Antica Farmacia di Santa Maria Novella, Circolo degli Artisti di Casa di Dante e, fuori Firenze a: San Niccolò in Casentino e a Palazzo Malaspina a San Donato in Poggio.
Scrive e pubblica poesie da trenta anni in Grecia e in Italia su riviste letterarie e antologie.
In Italia esordisce nel 2006 con “La Sacra Danza dell’Essere”, (ed. Masso delle Fate, Prefazione di Silvia Ranzi) una raccolta che riceve il Primo Premio al Concorso Premio Letterario Molteplici visioni d’amore, 2016, sotto l’egida del Lions Club, di Cortona Città, (AR) e il Premio Profumo d’Autrice 2016 nel Concorso Internazionale Pegasus Città di Cattolica (RN), la Menzione d’Onore al Premio Firenze Capitale d’Europa 2006, Primo Premio per la poesia proemio al concorso Semaforo Rosso, 2006, recensioni su riviste letterarie, quotidiani, on-line (www.literary.it) e due ulteriori importanti riconoscimenti a Firenze: dalla Camerata dei Poeti, circolo letterario di cui la poetessa è socio (Febbraio 2008) e nel 2009 dal Circolo degli Artisti di Casa di Dante, dove il libro è stato presentato nel 2009. In questo periodo è in via di pubblicazione la sua prossima raccolta col titolo “Sento le ali ma vivo la terra”, un volume che ha ricevuto il Primo premio assoluto per la silloge poetica inedita al concorso letterario internazionale Montefiore 2016, a Montefiore Conca, RN.
Collabora dal 2007 con l’Agenda “Le Pagine del Poeta”, pubblicata da Pagine, partecipando con una poesia ogni anno.
È presente nelle Antologie pubblicate dalla stessa casa editrice, “Viaggi di Versi” (2011) e “In linea con la Poesia” (2010), nelle collane “Poeti Contemporanei” acquistabili su web (Amazon) e nell’ultima collana “Parnasso” (2012).
Nel 2009 il suo racconto (prosa-poesia) “Tempi di petali di Rosa Antica” riceve il primo premio a Palazzo Medici Riccardi, Firenze al concorso “Le donne si raccontano” organizzato dalla LILT Toscana. Le sue poesie sulla donna, dalla raccolta La Sacra Danza dell’essere, sono state lette al convegno dell’associazione internazionale di donne FIDAPA ed al convegno organizzato da donne che hanno affrontato una malattia oncologica. (Palermo 2010).
Nel 2012 partecipa al secondo volume, “I poeti contemporanei e la critica” a cura di Lia Bronzi e Angelo Manuali, ed. Bastogi. Partecipa nell’Antologia “Voci Fiorentine”, ed. Ibiskos- Ulivieri, a cura di Lia Bronzi, 2013 ed è presente nel Dizionario “Biobibliografico dei Poeti e Narratori Italiani dal secondo Novecento ad oggi”, Volume IV, ed. Bastogi.
Ulteriori informazioni sulla vita dell’artista: Zerva è laureata in lingua e letteratura Inglese e Americana e Diplomata in Danza classica (R.A.D). Ha studiato lingua e cultura italiana all’Università degli studi di Firenze per Stranieri, nell’anno 1998-99.
Lavora come insegnante di Danza Movimento Creativo (Diplomata, metodo Garcia-Plevin), ed istruttrice Pilates (Diploma Pilates International Network).