Di origini calabresi, parte attiva del Movimento Studentesco del ’68, si laurea in Lettere all’Università degli Studi di Messina, allievo della poetessa Maria Luisa Spaziani e dello storico Paolo Alatri, con specializzazione in ambito delle tematiche afferenti all’età adolescenziale e al disadattamento giovanile.
Percorre la carriera di docente, nei vari gradi e ordini di scuola, prima di accedere al ruolo di preside negli Istituti Secondari Superiori, funzione che svolge per più di venti anni.
Frequenta il corso di formazione dirigenziale, promosso e organizzato dalla Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione di Bologna.
Dirigente formatore sui temi dell’autonomia scolastica, innovatore e sperimentatore, ottiene, nel 2003, un alto riconoscimento da parte del Ministero della Pubblica Istruzione per la realizzazione di nuove pratiche didattiche, con un team scelto di docenti, nell’istituto scolastico da lui diretto.
Esperto in organizzazione didattica e analista scolastico, ricopre vari incarichi, collegati alla funzione di dirigente, nell’Amministrazione di appartenenza.
Collabora nel campo specifico delle problematiche educative con la rivista “ Scuola & Amministrazione”.
Cultore e studioso riconosciuto di Don Lorenzo Milani, socio onorario del Centro di Documentazione e Ricerca Don Lorenzo Milani - Scuola di Barbiana - Vicchio (Firenze), pubblica due saggi sulla figura del prete fiorentino e sulle sue idee educative, tracciando nuovi e suggestivi sentieri interpretativi della pedagogia attuata nella scuola del Mugello, nonché sulla questione relativa al ruolo della donna nel processo di emancipazione di genere dopo l’avvento della Repubblica.
Dà alle stampe, nel periodo 2012/2013, i primi due romanzi di formazione, ambientati negli anni Cinquanta e Sessanta, nella fase del boom economico e delle profonde mutazioni genetiche in atto nella società italiana di allora con risvolti di carattere ideologico e di costume.
È del 2015 la pubblicazione del terzo romanzo di carattere storico e formativo, incentrato su temi politici, sociali ed educativi nell’Italia del ventennio fascista fino a quella degli anni Sessanta e Settanta, attraverso il caleidoscopio delle vicende di una famiglia, una storia minore inserita in un quadro più ampio di avvenimenti, che pesarono non poco sul destino di tante donne e di molti uomini.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
1- Sulle tracce di Barbiana verso la scuola autonoma, Edizioni Tierre, Firenze
2004 (Saggio).
2 -Presenze femminili nella vita di Don Lorenzo Milani / Tra misoginia e femminismo
ante litteram, S.E.F., Firenze 2009 (Saggio).
3- Gocce di rugiada d’amore rubate al tempo, Aletti Editore, Villalba di Guidonia
(Roma) 2012 (Romanzo).
4- Il salice ridente, Editrice I libri di Emil, Odoya, Bologna 2013 (Romanzo).
5- Alla ricerca della lettera D, Editrice Zona, Genova 2015 (Romanzo).
6- Barbiana, luogo dell’utopia e della memoria - racconto in volume antologico-
“Terra Utopiam” Montedit, Melegnano (Milano) 2015.
7- Il sapere non ha età – racconto in volume antologico “Versi sotto gli irmici”-
Montegrappa Edizioni, Monterotondo (Roma) 2015.
8- Natalia, Valeriano e il Priore - racconto in volume antologico “Nuovi Occhi sul
Mugello” - Edizioni N.O.S.M., Barberino di Mugello (Firenze) 2015.
9- Una fetta di felicità – racconto in volume antologico “La valle delle storie” - Edizioni
C.S.I.P.P. , Vallefiorita (Catanzaro) 2015.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ottiene, con le sue opere, molteplici premi di classifica nei primi tre posti di Concorsi Letterari Nazionali e Internazionali, ma anche numerose menzioni e segnalazioni.
Se ne citano solo alcuni.
Vincitore del Concorso Letterario Internazionale “Sesto Properzio” con il romanzo
“Gocce di rugiada d’amore rubate al tempo “, opera che si classifica anche al terzo posto del Premio Artistico-Letterario Internazionale “A. Proviero”.
Vincitore del Premio Italia al Concorso Letterario Peter Pan dell’Accademia Internazionale “Francesco Petrarca” e secondo classificato al Premio Internazionale Hermes col romanzo “Il salice ridente”.
Vincitore del Concorso Internazionale “Vinceremo le malattie gravi” e del Premio Nazionale “Lettere, Arte e Scienza” con il romanzo “ Alla ricerca della lettera D” , che si classifica pure al secondo posto del Premio Letterario Nazionale “Lorenzo Calogero” di Calabria e Basilicata.
Con il saggio “Presenze femminili nella vita di don Lorenzo Milani” si colloca al secondo posto assoluto del Concorso Letterario Nazionale “Scriviamo Insieme”.
Vincitore - con diritto alla pubblicazione - del Premio Internazionale Cinque Terre “Sirio Guerrieri” col saggio letterario inedito “ Élisabeth Rousset –Boule de suif – Salvifica prostituta, che si piazza altresì al primo posto del Concorso Letterario Nazionale
“ Scriviamo Insieme”.
Vincitore del Concorso Letterario Internazionale “Città di Sarzana “, nonché del Premio Letterario Nazionale “Fortunato Seminara” di Calabria e Basilicata con il racconto
inedito “ Abuelas de Plaza de Mayo”.
Vincitore del Premio Letterario Nazionale “Urbe Parthenicum” con il racconto inedito “ Il maestro Alto”.
Vincitore - con diritto alla pubblicazione - del Premio Nazionale “Terra Utopiam” col racconto “ Barbiana, luogo dell’utopia e della memoria”.
Vincitore del Premio Letterario Nazionale “Area dello Stretto - G. Smorto” con il saggio letterario inedito “Guy in Sicilia”.